DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALLO SPOPOLAMENTO - ASSEGNO DI NATALITÀ

Pubblicato il 13 ottobre 2022 • Servizi Sociali

AVVISO PUBBLICO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALLO SPOPOLAMENTO

ASSEGNO DI NATALITA’

FINO A 600 EURO AL MESE PER OGNI FIGLIO NATO NEL 2022 ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NEI COMUNI SOTTO 3.000 ABITANTI.

La Regione Sardegna, in coerenza con gli indirizzi programmatici contenuti nel PSR 2020 – 2024 e in attuazione delle linee strategiche di sviluppo locale, con la Legge n. 3 del 9 marzo 2022, all’art. 13, comma 2, lett. a), ha autorizzato la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti (alla data del 31 dicembre 2020), per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2022 e negli anni successivi fino al compimento del quinto anno di età del bambino. Tali emolumenti saranno corrisposti nella misura di 600 euro mensili per il primo figlio nato e di 400 euro mensili per ogni figlio successivo al primo, a prescindere dell’ISEE del nucleo familiare.

Destinatari e requisiti di ammissione al contributo
Possono presentare la domanda “assegno di natalità” i nuclei familiari, anche mono-genitoriali, ivi comprese le famiglie, per ogni figlio nato a decorrere dal 1° gennaio 2022 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino o alla cessazione dell’affido qualora si verifichi prima del compimento dei cinque anni.
I genitori destinatari dei benefici economici devono possedere i seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione Europea, in possesso di regolare permesso di soggiorno alla data di pubblicazione dell’avviso da parte del Comune beneficiario dei contributi;
- essere residenti in uno dei Comuni della Regione Sardegna con popolazione inferiore a 3.000 abitanti alla data del 31 dicembre 2020;
- avere trasferito la residenza da un comune con popolazione superiore ai 3.000 abitanti in uno con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti e mantenerla, per almeno 5 anni, insieme alla dimora abituale, pena la decadenza del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza;
- avere uno o più figli fiscalmente a carico, nati nel corso del 2022, anche in adozione o affido
preadottivo;
- essere conviventi e coabitare con il figlio nato/adottato o in affido nell’anno 2022, nonché avere abituale dimora in uno dei comuni sardi aventi le caratteristiche per beneficiare dei contributi;
- non occupare abusivamente un alloggio pubblico;
- essere proprietari di un immobile ubicato nel nuovo Comune di residenza, o averne la disponibilità in virtù di un contratto di locazione, di comodato o altro titolo equivalente; l’immobile deve essere destinato a dimora abituale per l’intero periodo di godimento del beneficio;
- esercitare la responsabilità genitoriale e/o la tutela legale.

La sopravvenuta carenza di uno dei predetti requisiti comporta la perdita del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza.
Termini e modalità di presentazione delle domande
La domanda di contributo “assegno natalità” deve essere sottoscritta da entrambi i genitori. In caso di unico richiedente si dovrà dichiarare di aver effettuato la richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale.
Pertanto, la domanda potrà essere presentata:
- dal genitore esercente la responsabilità genitoriale;
- dall’affidatario in caso di affidamento preadottivo;
- dal legale rappresentante del genitore, nel caso di genitore minorenne o incapace;
- dal tutore autorizzato dall’Autorità Giudiziaria ad incassare le somme a favore dei minori.
La domanda deve essere presentata al Comune di Domus de Maria entro il 2 gennaio 2023.
Le domande per l’ottenimento del contributo, debitamente sottoscritte potranno essere inviate:

  • via PEC del Comune di Domus de Maria a protocollo@globalcert.it
  • a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 ed il giovedì anche dalle 17.00 alle 18.00

SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 2 GENNAIO 2023

Si prega di prendere visione del Bando integrale allegato al presente avviso.

Per informazioni contattare l'Ufficio Servizi Sociali al n. 0709235015/int.3

Avviso pubblico ASSEGNO NATALITA
Allegato formato pdf
Scarica
modulo Domanda ASSEGNO NATALITA
Allegato formato doc
Scarica